Cinque città in tutta Italia: Torino, Milano, Roma, Fermo e Copertino (Lecce) e oltre 250 bambini coinvolti. Questi i numeri del Progetto Mus-e, che gli Ordini Dinastici di Casa Savoia hanno deciso di sostenere per l’anno scolastico 2021/22.
Una scelta che nasce per regalare speranza e momenti di creatività a tutti questi bambini che, anche causa dell’emergenza Covid, hanno vissuto un periodo particolarmente difficile e che solo ora stanno recuperando fiducia nel futuro.
“Non vedo l’ora di rivedere gli artisti di Mus-e perché da grande voglio realizzare i cartoni animati” – ci racconta Anthony, da Torino, la cui classe ospiterà per il secondo anno un artista di arti multimediali per realizzare un cartone animato digitale.
“ È incredibile vedere come i bambini riescono a tirare fuori paure, emozioni e desideri solo attraverso un semplice disegno” – ci spiega invece una maestra del Grossi di Milano, che ha scoperto grazie agli artisti Mus-e un modo nuovo per comunicare con i suoi studenti, sopratutto con quelli più fragili o con più difficoltà nell’uso della lingua italiana.
Il progetto è già avviato a Milano, e partirà subito dopo il rientro dalle vacanze estive anche nelle altre città, per poi concludersi con un momento di festa collettivo in ogni classe.
Gli Ordini Dinastici della Real Casa di Savoia sono lieti che i bambini che usufruiscono di tali proposte possano sperimentare percorsi artistici così importanti per il miglioramento della loro quotidianità e auguriamo a tutti loro di vivere appieno ognuno di questi momenti, con creatività e libertà.