Sabato 22 Giugno, Colle del Gran San Bernardo. La Delegazione Svizzera degli Ordini Dinastici della Real Casa di Savoia si è ritrovata Sabato 22 Giugno 2019 all’Hospice del Gran San Bernardo per una giornata d’incontro e pellegrinaggio alla presenza di S.A.R. il Principe Gran Maestro Vittorio Emanuele e delle LL.EE. il Gran Cancelliere Cav. Ord. Supr. SS. Ann. Johannes Niederhauser, il Gran Tesoriere Cav. Gr. Cr. Nicolas Gagnebin ed il Presidente delle Opere Ospedaliere Cav. Gr. Cr. Robert Matossian.
L’iniziativa, promossa per il secondo anno nella cornice dell’imminente estate, è stata ben più di una semplice visita per S.A.R. il Gran Maestro. L’Augusto Principe, infatti, ha rivissuto il cammino di quel lontano 8 Settembre 1943 quando, a seguito dell’armistizio e trovandosi nel Nord del Paese, con l’Augusta Genitrice, S.A.R. la Principessa di Piemonte Maria José, futura Sovrana d’Italia e le tre Sorelle, le LL.AA.RR. le Principesse Maria Pia, Maria Gabriella e Maria Beatrice, percorse questa strada, attraversando il valico alpino, per riparare in Svizzera, ospite del Generale Guisan.
Molteplici ed antichissimi sono i legami storici che uniscono Casa Savoia ai Canonici dell’Hospice del Gran San Bernardo, a partire dal primo incontro tra la comunità religiosa ed il Conte Umberto Biancamano, considerato il capostipite della Dinastia
Il Canonico Jean-Michel Lonfat, Priore dell’Hospice, ha accolto calorosamente S.A.R. e le LL.EE., le Dame ed i Cavalieri della Delegazione Svizzera con i loro ospiti. Dopo un momento conviviale, è seguita la visita a « Incontro con il Cielo », mostra di fotografie e strumentazione meteorologica di notevole interesse storico, risalenti all’istallazione della prima stazione in loco, ,nel 1817.
Prima di concludere la visita, S.A.R. ha avuto occasione di intrattenersi a lungo con i numerosi convenuti che hanno festosamente acclamato l’Augusto Principe anche nella felice ricorrenza del genetliaco di S.A.R. il Principe di Piemonte e di Venezia, il cui anniversario cadeva appunto il 22 Giugno scorso.