Con il sostegno degli Ordini Dinastici della Real Casa di Savoia, attraverso AICODS, proseguono con successo le attività di Mus-E in Italia: l’organizzazione che, attraverso una serie di laboratori artistici e creativi nelle scuole, si propone di contrastare la povertà educativa infantile, in particolare nei quartieri periferici delle nostre città .
Un’iniziativa che vive per impulso di S.A.R. il Principe di Piemonte e di Venezia Emanuele Filiberto di Savoia, sempre attento alle difficoltà e ai problemi dei più piccoli.
Animali Fantastici : la creatività mette le ali! è un progetto Mus-E per raccontare le emozioni attraverso l’arte, per parlare di speranza, coraggio, felicità e paura.
Fonte d’ispirazione per il lavoro artistico sono i racconti mitologici, le leggende locali e gli scudi araldici con i loro animali simbolici. Attraverso le parole e il disegno i bambini e le bambine stanno percorrendo un viaggio nel passato e nel presente scoprendo storie e immagini che emergono dai muri degli edifici o dai dipinti o dai libri di storia e letteratura.
Guidati dagli artisti e dagli insegnanti i bambini ci raccontano una nuova storia fatta di combinazioni e unioni inaspettate. I risultati finali saranno i più vari: libri d’artista e silentbook, esposizioni artistiche e performance di danza, musica e teatro.
Questo viaggio coinvolge piĂą di 150 bambini ogni giorno di piĂą, grazie al sostegno pluriennale di Dame e Cavalieri.
Dai Bestiari Medioevali fino ad arrivare alla saga di Harry Potter è tutto un pullulare di creature straordinarie dall’aspetto bizzarro dotate di poteri magici. Le creature mitologiche dalle mille forme, il più delle volte sono inquietanti e raccapriccianti, le possiamo trovare anche nei racconti e nelle leggende sia greche che romane, ma anche in quelle della cultura nordica e orientale. Ci si imbatte quindi nelle Sirene, nel Minotauro, si fa conoscenza dei Centaure e delle Arpie e del Fauno.
A Fermo, classe IV, scuola Salvadori i bambini hanno creato i propri animali fantastici, attribuendo loro poteri speciali e abilità e individuando fragilità , debolezze e punti di forza. Presto avranno anche un nome e un talismano per affermare così la loro appartenenza al mondo fantastico.



A Verona, classe IV A scuola primaria Forti, i bimbi volano con la fantasia e grazie alle loro idee hanno creato alcuni elementi fondamentali per ogni viaggiatore: il passaporto e la mappa. I passaporti contengono, oltre alla “foto” autoritratto, anche un foglio in acetato, che li trasforma in pochi istanti nell’animale che ognuno ha scelto come proprio alter-ego. Le mappe, realizzate partendo da grandi fogli dipinti collettivamente, sono diventate il pretesto per raccontare di luoghi lontani ed esotici, popolati da creature fantasiose le cui caratteristiche sono state illustrate e raccontate da ciascun bambino. Queste illustrazioni verranno raccolte, in un secondo momento, in una “enciclopedia” degli animali. Ogni incontro è reso speciale da un inizio che anima l’immaginazione: la lettura di un albo illustrato i cui protagonisti sono proprio gli animali fantastici e i luoghi lontani.
A Lecce, classe III M dell’ istituto G.Falcone di Copertino, scuola primaria Don Bosco, questi animali fantastici hanno aiutato i bambini ad indagare le proprie emozioni e le paure: grazie al coraggio e alla fiducia in se stessi si possono superare tanti ostacoli, usando i “nostri poteri nascosti” che ci rendono unici e speciali. Partendo dagli scudi araldici del territorio, i bambini hanno scelto il proprio animale fantastico e l’hanno reso unico, questo sarà il proprio scudo per affrontare ogni sentimento.

A Roma, classe III F, istituto comprensivo Gandhi, i bambini stanno lavorando alla costruzione di una fiaba e questo percorso va di pari passo con la didattica, infatti insegnanti ed artisti si sono coordinati per portare avanti un percorso comune di apprendimento.


A Bologna, classe III A, scuola Gualandi i bambini sono sorpresi con colpi di scena: dopo aver creato il proprio animale, i lavori vengono ritagliati e le parti mischiate per creare nuovi animali fantastici, fatti con gli elementi creati dagli altri compagni. In questo modo lavorano sul superamento degli stereotipi e si cerca di abbattere i confini che si possono creare tra i bambini che non sono abituati ad esprimersi con i colori e che tendono a nascondere le proprie creazioni mentre altri che invece al contrario finiscono subito perché più abituati a creare immagini.


A Torino, classe II D, scuola primaria Perotti, partendo da temi quotidiani come il quartiere in cui viviamo, passando per creature mitologiche e dalle diverse culture, i disegni prendono vita in una danza meravigliosa che potete vedere cliccando qui.
A Milano l’avventura è iniziata da poco nella classe V A della scuola Manara, ma i bambini si stanno preparando a sorprendersi grazie all’osservazione e alla meraviglia che questi animali fantastici riservano a ciascuno che li conosca da vicino e che si faccia portare dall’immaginazione.



La sette classi Mus-e che stanno svolgendo le attivitĂ grazie al sostegno duraturo degli Ordini Dinastici della Real Casa di Savoia, attraverso AICODS, e sono impegnate in un viaggio incredibile che li coinvolge, scoprendo via via nuovi punti di vista e stimolando nuove espressioni artistiche ed emotive.