Skip to content

ANIMALI FANTASTICI: QUANDO L’ARTE REGALA EMOZIONI!

L’anno scolastico è ormai terminato, e quasi duecento bambini in sette città italiane (Roma, Torino, Lecce, Milano, Verona, Bologna e Fermo) hanno potuto sperimentare, grazie agli Ordini Dinastici della Real Casa di Savoia, l’enorme ricchezza dell’arte e della creatività.

Per tutto l’a.s. 2022/23 infatti, gli Ordini Dinastici della Real Casa di Savoia, attraverso AICODS, hanno supportato sette classi del progetto Mus-e: una realtà che da quasi trent’anni ha per obiettivo il contrasto alla povertà educativa tramite percorsi artistici di alto livello nelle scuole pubbliche italiane.

I laboratori di quest’anno si sono concentrati sul tema degli “animali fantastici” – quelli che nascono dalla fantasia dei bambini ma anche quelli che nascono dalle leggende, dalle varie culture…è stato davvero interessante scoprire come gli artisti, tramite le varie discipline, siano stati in grado di esplorare questo tema insieme ai bambini: dall’araldica (a Lecce) fino alle tradizioni indiane (a Torino), il percorso è stato davvero ricco e intenso.

Dopo tanto tempo, inoltre, finalmente senza restrizioni, in ogni città si è svolta la lezione aperta di fine anno, che ha visto il coinvolgimento dei genitori in un momento di scambio partecipato. Nella città di Torino, lo scorso 19 Maggio, hanno partecipato anche S.A.R. il Principe di Piemonte e di Venezia Emanuele Filiberto di Savoia e la Delegazione piemontese degli Ordini Dinastici della Real Casa di Savoia guidata dal Cav. Gr. Cr. Nob. Carlo Buffa dei Conti di Perrero, mentre a Milano, Fermo e Roma hanno partecipato i rappresentanti delle rispettive Delegazioni. Sono stati momenti molto belli, a tratti intensi, in cui i bambini visibilmente emozionati di fronte al loro “pubblico” hanno mostrato il percorso durato un anno intero, coinvolgendo gli spettatori con musiche, danze e disegni.

Durante il pranzo di gala organizzato dalla Delegazione Piemonte a beneficio di Mus-e, S.A.R. il Principe Emanuele Filiberto ha colto l’occasione di ricordare quanto l’Arte sia fondamentale per lo sviluppo e la formazione dei bambini, soprattutto quelli che non hanno le possibilità di coltivare l’amore per la bellezza perché svantaggiati da condizioni di partenza meno favorevoli.

condividi

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su email
Condividi su whatsapp