22 Settembre 2021
Nella suggestiva cornice della ridente cittadina di Calasetta, fondata nel 1770 dalla Sacra Religione ed Ordine Militare Reale dei Santi Maurizio e Lazzaro, su disposizione di S.M. Carlo Emanuele III, Re di Sardegna e Gran Maestro dell’Ordine, la Delegazione Sardegna ha festeggiato nuovamente, dopo un anno di forzata interruzione, e sia pure in tono minore, il 22 settembre, il Santo Patrono San Maurizio.
Il Delegato regionale, Cav. Gr. Cr. Prof. Nob. Enrico Sanjust dei Baroni di Teulada ha aggiornato i presenti sulle attività dell’anno precedente e ha lumeggiato le prospettive degli Ordini Dinastici in Sardegna, che prenderanno corpo in conseguenza della imminente necessaria riorganizzazione.
Insieme al Delegato, presenti in Abiti da Chiesa il Comm. Gen. Br. Pierluigi PASCOLINI, il Comm. Enrico DE MURTAS, il Comm. Dr. Alberto LAZZARDI, Consultore del Senato del Regno, giĂ Presidente del Tribunale Militare di Cagliari, il Cav. Uff. Dr. Ing. Antonio Vigo, giĂ Sindaco di Calasetta, il Cav. Remigio Scopelliti, giĂ Sindaco di Calasetta, il Cav. Uff. Dott. Massimo Falchi-Delitala, il Cav. Nob. Avv. Don Massimiliano MANCA DEI MARCHESI DI MORES, il Cav. Giulio FLORIS, la Dama Dr.ssa Anna Rita ROMBI, il Cav. Uff. OMS Rag. Pietro PISU, il Cav. OMS Sisinnio PUTZU, la Dama OMS Silvana BIANCU ed il carissimo M.llo Giacomo CIARALLI, Alfiere della nostra Delegazione.

I Cavalieri e le Dame si sono recati in processione con i Manti da Chiesa presso la Sala Consiliare unitamente ad alcuni amici e simpatizzanti degli Ordini Dinastici e della Real Casa di Savoia, dove sono stati ricevuti dalla Sindaca Dott.ssa Claudia Manca e da alcuni altri esponenti dell’Amministrazione Comunale. Alla cerimonia era altresì presente, in fraterna condivisione, una rappresentanza dell’Istituto Nazionale per la Guardia d’Onore alle Reali Tombe del Pantheon.
Il momento focale dell’incontro è stato costituito dalla cerimonia di scopertura della riproduzione di un antico ritratto di S.M. il Re di Sardegna Carlo Emanuele III, dono della Delegazione al Comune tabarchino, e che resterà esposto a permanenza proprio nella Sala Consiliare, a perenne grato ricordo del Sovrano Sabaudo, cui si deve in definitiva la fondazione di Calasetta.
Al termine della cerimonia, i convenuti hanno partecipato ad una Messa solenne presso la Parrocchia di San Maurizio e alla fine della celebrazione è stata effettuata una donazione alle opere
benefiche della Parrocchia di San Maurizio.
Oltre al Delegato si ringraziano i onfratelli Antonio Vigo e Remigio Scopelliti, e la Dama Anna Rita Rombi, fattivi organizzatori e registi della giornata di San Maurizio, a Calasetta.