IN OCCASIONE DELLA FESTA LITURGICA DELLA BEATA MARIA CRISTINA DI SAVOIA, LA DELEGAZIONE LOMBARDA ORGANIZZA UNA CONVIVIALE IN FAVORE DEL PROGETTO MUS.E
Milano – 31 Gennaio 2020. Presso la Chiesa di Santa Maria del Carmine in Milano, la Delegazione Magistrale di Lombardia ha celebrato la prima Santa Messa dell’anno, in occasione della Festa liturgica della Beata Maria Cristina di Savoia, Regina delle Due Sicilie.
Alla Celebrazione Eucaristica, presieduta da Mons. Giuseppe Scotti, Segretario Emerito del Pontificio Consiglio delle Comunicazioni Sociali e Presidente Emerito della Fondazione Joseph Ratzinger, hanno partecipato circa ottanta tra Cavalieri e Dame degli Ordini Dinastici della Real Casa di Savoia, unitamente ad una decina di Cavalieri e Dame del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio e ad una rappresentanza dei Convegni di Cultura “Maria Cristina di Savoia”.
Durante l’Omelia, Mons. Scotti ha ricordato le virtù eroiche della Reginella Santa e ha spronato i Confratelli e le Consorelle ad imitarla quale modello di fede e di operosità .
Dopo la Santa Messa, i convenuti si sono ritrovati per una conviviale benefica presso i saloni di Palazzo Cusani, sede del Comando Militare Esercito Lombardia.
Il ricavato della conviviale è stato interamente devoluto al progetto educativo MUS-E che si occupa del recupero di bambini e ragazzi che frequentano scuole in quartieri disagiati attraverso l’insegnamento delle arti visive e della musica. Il primo progetto educativo coinvolge la Gran Cancelleria e le Delegazioni del Piemonte, Lombardia, Lazio e Campania.
MUS-E si rivolge soprattutto alle scuole delle città e dei quartieri dove è più alto il disagio socioeconomico-culturale, con la volontà di contrastare la povertà educativa e dare le stesse possibilità di sviluppo e di apprendimento a tutti i bambini.
Per le scuole e le famiglie l’attività dei laboratori MUS-E è completamente gratuita, prevede incontri settimanali durante le ore curriculari nell’arco di tutto l’anno, con un momento di festa finale insieme ai genitori.
La Delegazione per la Lombardia è riuscita in una sola serata a trovare i fondi necessari per raccogliere l’appello della Gran Cancelleria per il progetto MUS.E. L’atmosfera e lo spirito cavalleresco che hanno accomunato le Dame ed i Cavalieri presenti, in fraterna esultanza di cuori con i Confratelli Costantiniani e con una folta partecipazione di Guardie d’Onore alle Reali Tombe del Pantheon, sono stati pregni di momenti suggestivi e significativi.