Skip to content

L’ENTUSIASMO DEI BAMBINI MUS-E È ENERGIA PURA…GRAZIE AD AICODS

Nel 2021-2022, gli Ordini Dinastici della Real Casa di Savoia, attraverso AICODS, hanno sostenuto i laboratori di Mus-e in sette città italiane: Torino, Copertino, Fermo, Roma, Milano, Bologna e Verona.

Il ricavato del pranzo di gala del Capitolo Generale 2022 che si terrà a Ginevra l’8 ottobre sarà destinato all’associazione, attiva in Italia per donare cultura e amore ai bambini più esposti alla povertà educativa

I laboratori Mus-e sostenuti da AICODS sono giunti al termine per l’anno 2021/2022.

Tra gli accadimenti belli di questo anno scolastico c’è stata la lezione in giardino, non sempre aperta ai genitori, ma tuttavia una ventata di libertà! Il momento della lezione aperta è sempre una gioia: all’aperto e coinvolgendo gli ospiti (quando possibile) i bambini hanno danzato, recitato e disegnato, creando un vero momento da festeggiare, dopo tante attese.

Il Covid ha influenzato molto la percezione di tutti, soprattutto dei più piccoli e gli artisti romani hanno quindi cercato di rendere speciale anche il nuovo modo di stare insieme, mantenendo le distanze, concentrandosi su di un’opera collettiva che avesse per protagonisti gli animali ed in particolare la farfalla, simbolo di libertà e pace. Negli esercizi corporei, a inizio  percorso, i bambini erano increduli e un po’ incerti, dopo due anni di distanziamento, non sapevano bene quanto potevano esprimersi e lasciare viaggiare il corpo nello spazio. L’obiettivo principale è stato quindi ritrovare la fiducia dello stare insieme senza giudizio, in secondo luogo creare un progetto comune nell’ottica del cooperative learning.

Per approfondire il tema della personalità e dell’identità, i bambini Mus-e a Fermo hanno messo in scena Don Chisciotte, per fare questo gli artisti hanno guidato i bambini durante l’anno al fine di collaborare proficuamente per il raggiungimento di un risultato artistico collettivo. Il risultato è stata un’esplorazione di tutti i risvolti di una produzione artistica (dai costumi al copione, alla recitazione, agli oggetti di scena). Tra gli obiettivi c’è stato quello di mostrare loro come tutti gli elementi sono arrivati, infine, a incastrarsi perfettamente nel prodotto finale. I bimbi hanno, inoltre, realizzato la scenografia con materiale di recupero.

Anche a Bologna sono nate tante storie, grazie alla ceramica e alla creazione di personaggi che sono stati poi animati e messi in scena. Ogni alunno è diventato autore e attore del proprio Teatrino. Il laboratorio “Tra grafica e manipolazione dell’argilla” ha ragionato apertamente con i bambini sull’importanza del Pianeta, sul suo rispetto e la sua salvaguardia.

Anche la classe Mus-e di Copertino (Lecce) ha lavorato sulla creazione di storie, applicandosi nell’improvvisazione, nel movimento e nella scrittura creativa. La storia inventata ha visto per protagonista una vera e propria orchestra che dal Giappone è arrivata a Venezia per un fantastico concerto presso il teatro La Fenice. Simpatia, comicità e creatività sono emerse in modo significativo quando i bambini hanno affrontato il “problema” della comprensione della lingua giapponese…ma l’universale linguaggio della musica ha facilitato la comprensione, l’accoglienza e l’integrazione.

A Verona il laboratorio “Natura meravigliosa: superfici, suoni, colori, aromi in dialogo” ha permesso di scoprire le infinite potenzialità espressive  e sensoriali degli elementi naturali. I bambini hanno migliorato il racconto di se stessi e l’ascolto degli altri, soprattutto grazie all’interazione con la natura che li circonda, imparando a rispettarla e a prendersene cura.

A Milano tra arti visive, scrittura creativa e teatro  i bambini hanno concluso il loro viaggio attraverso l’arte, il viaggio è consistito nell’interpretare e reinterpretare personalmente alcuni quadri a cui associare emozioni e sentimenti, le artiste hanno dato pochissime informazioni, giusto il nome dell’autore o dell’autrice di un’opera, al fine di privilegiare l’osservazione, la formulazione di ipotesi sul fronte tecnico, espressivo, persino filosofico.

Attraverso l’ascolto e domande-stimolo, bambini e bambine sono arrivati da soli a capire l’innovatività di opere come il “Concetto spaziale” di Lucio Fontana, la tecnica di John Baldessari, i materiali usati da Carol Rama, il caviardage di Emilio Isgrò. Proprio perché Mus-e è inclusione è bello ricordare come in un momento difficile, l’arte sia unione: ad aprile nella classe IV B di Milano è arrivato Lev, bimbo ucraino, insieme alla mamma e al fratellino, la maestra Antonietta ha usato Google Translator per parlare con lui e l’ha incluso subito anche nei laboratori Mus-e. Compagni e compagne sono stati stupendi con Lev e da subito l’hanno coinvolto e coccolato. Questo non significa, come è comprensibile, cancellare la sofferenza di questo bambino, ma dimostra l’importanza della comunità classe e dell’atmosfera di accoglienza creata dalla maestra.

A Torino grazie al lavoro sul video autoprodotto dalla classe 4 A della scuola Aurora  “la mole molleggia” si è lavorato sul tema dell riconoscimento delle proprie radici culturali e della conoscenza di quelle dell’Italia, proprio per contrastare quella chiusura e quell’isolamento a cui sono ormai soggette certe zone della città, come Aurora appunto. Grazie alla realizzazione del cartone animato i bambini hanno riflettuto sul tema dell’inclusione e sulla ricchezza delle differenze, che rendono il mondo un posto più vivace e accogliente.

Tutti i laboratori Mus-e, grazie al sostegno degli Ordini Dinastici della Real Casa di Savoia, attraverso AICODS, hanno reso protagonisti tanti bambini, permettendo loro di aggiungere un mattoncino in più nella propria crescita personale e nella sensibilità verso l’arte e, soprattutto, questa è servita per creare le condizioni di armonia utili a migliorare la relazione con se stessi e con gli altri.

Gli Ordini Dinastici della Real Casa di Savoia continueranno a sostenere Mus-e anche destinando il ricavato del pranzo di gala benefico che si terrà a Ginevra l’8 Ottobre 2022 in occasione del Capitolo Generale.

Bologna
Copertino
Fermo
Verona

VIDEO DI MUS – E

condividi

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su email
Condividi su whatsapp