NAPOLI – Il viaggio che S.A.R. il Principe Emanuele Filiberto di Savoia ha portato a termine nel weekend tra il 5 e il 6 maggio è nato dal realizzarsi di un desiderio che proprio il Principe aveva espresso lo scorso novembre in un colloquio avuto Sua Eminenza il Cardinale di Napoli Crescenzo Sepe. Quel desiderio era di poter partecipare alla celebrazione dei sacri riti in occasione del Miracolo di San Gennaro, celebrazioni che avvengono appunto ogni anno il sabato precedente alla prima domenica di maggio.
Dunque è stato proprio il Cardinale Crescenzo Sepe ad invitare il Principe Emanuele Filiberto a partecipare alle celebrazioni di quest’anno e ad accogliere poi S.A.R. dandogli pubblicamente il benvenuto all’inizio dell’omelia, in una basilica colma di fedeli. Il Principe ha partecipato anche a tutta la suggestiva processione che precede il rito, dal Duomo sino alla Basilica di Santa Chiara.
Un miracolo di grande impatto emotivo quello della liquefazione, documenti storici fanno risalire le prime notizie del miracolo al lontano 1389. Questo avvenimento si caratterizza sicuramente come uno dei momenti più alti della pietà per molti fedeli partenopei e anche quest’anno il miracolo è avvenuto.
Il giorno seguente, domenica 6 maggio, il Principe ha poi visitato le terre del Cilento accompagnato da diversi Delegati per gli Ordini Dinastici di Casa Savoia, in un clima di grande cordialità e partecipazione anche da parte di molte autorità civili e religiose. Il Principe ha quindi visitato le stanze del Castello di Vatolla che per più di nove anni ospitarono Gianbattista Vico, qui impegnato come precettore.
La visita di S.A.R. è poi proseguita verso Agropoli dove ha passeggiato per il borgo medievale della cittadina, accolto dal Sindaco, il dr. Adamo Coppola, e dall’entusiasmo di molte persone.
Il Principe ha poi partecipato all’inaugurazione della mostra “La Grande Guerra attraverso le illustrazioni de ‘La Domenica del Corriere’ alla presenza di autorità civili e militari e delle associazioni combattentistiche. Un’esposizione questa molto evocativa, organizzata dal Delegato di Salerno dell’Istituto Nazionale per la Guardia d’Onore alle Reali Tombe del Pantheon e accreditata a livello di interesse nazionale dalla Struttura di missione per le Celebrazioni del Centenario della Grande Guerra della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
All’inaugurazione è seguita una solenne Celebrazione Eucaristica nel ricordo dei Caduti di tutte le guerre e dei Sovrani defunti di Casa Savoia che il Parroco Cav. O.SS.M.L. don Pasquale Gargione ha presieduto alla presenza del Principe Emanuele Filiberto, degli insigniti degli Ordini e del Sindaco di Castellabate Costabile Spinelli.
La giornata si è infine conclusa con una partecipatissima cena di beneficenza presso l’Hotel Hermitage di San Marco. Più di cento persone erano presenti alla cena, il momento conclusivo di una visita molto sentita e che ha permesso al Principe Emanuele Filiberto di ricordare l’importanza dell’impegno per la beneficenza che caratterizza e distingue l’opera deli Ordini Dinastici della Real Casa Savoia. Il ricavato della serata sarà infine destinato alla realizzazione di un giardino pubblico con arredi per bambini proprio sul territorio comunale di Castellabate.
Press Link:
Infocilento
Cilento Notizie
Salernotoday
Infocilento