Gli Ordini Dinastici della Real Casa di Savoia hanno rinnovato per il quarto anno consecutivo il contributo annuale di affitto per due stanze all’interno della struttura dell’Associazione “Peter Pan” di Roma.
La grande casa di Peter Pan è una casa di accoglienza sita nella Capitale Italiana, dedicata alle famiglie bisognose e ai bambini e adolescenti affetti da gravi malattie, in particolare patologie tumorali, che necessitano di cure specifiche in centri distanti dal luogo di residenza.
Un progetto che è particolarmente caro a S.A.R. il Principe Emanuele Filiberto di Savoia, recatosi in passato in visita all’associazione per portare il saluto e il sostegno di tutti i Cavalieri e le Dame.
In particolare, sono state oggetto di sostegno da parte delle Milizie Cavalleresche Sabaude le stanze “Il Rifugio di Gianni e Michele” e “Il Colle del Giglio”, nomi ispirati all’immortale romanzo di J. Barrie che idealmente colorano i nomi della struttura.
Nella stanza “Il Rifugio di Gianni e Michele”, lo scorso anno, sono stati ospitati due nuclei familiari provenienti dalla Romania e dalla Calabria. L’età dei pazienti in cura presso il reparto di ematologia dell’Ospedale Bambino Gesù è di 3 e 11 anni, entrambi maschi. Attualmente, un nucleo familiare ancora occupa tale stanza.
Nella stanza “Il Colle del Giglio Tigrato” è stata invece accolta una famiglia ucraina, tutt’ora presente. La bimba è in cura nel reparto di ematologia dell’Ospedale Bambino Gesù e ha 5 anni.
A loro e alle loro famiglie, a nome di tutti gli insigniti, esprimiamo il nostro affetto e la nostra vicinanza.
Oltre alle due stanze che ogni anno ospitano diverse famiglie di bambini oncologici, abbiamo deciso di contribuire quest’anno ad un progetto di mediazione culturale a favore delle famiglie provenienti dall’Ucraina. La figura professionale dedicata sarà a disposizione per tutti i nuclei famigliari provenienti dall’Ucraina per fornire supporto per gli aspetti burocratici, per i rapporti con medici e infermieri e per l’accesso alle attività e ai servizi offerti dall’associazione per favorire la loro piena integrazione con le altre famiglie ospiti.
Un caloroso ringraziamento alla generositĂ di tutte le Dame e di tutti i Cavalieri che hanno reso possibile garantire ospitalitĂ e assistenza a questi bambini e alle loro famiglie.



