Skip to content

S.A.R. IL PRINCIPE EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA IN VISITA ALLE DELEGAZIONI LOMBARDIA E VALLE D’AOSTA: NATALE ALL’INSEGNA DELLA BENEFICENZA

18 Dicembre 2021 – Precetto di Natale a Milano

Nella giornata di Sabato 18 Dicembre si è svolta a Milano una cerimonia liturgica in preparazione al Santo Natale, alla quale ha preso parte S.A.R. il Principe di Piemonte e di Venezia Emanuele Filiberto di Savoia.

Gradita sorpresa, all’arrivo in Piazza del Carmine, S.A.R. ha passato in rassegna il Nucleo Uniformi Storiche dell’Arma dei Carabinieri di Milano che ha reso gli onori all’Augusto Ospite.

Successivamente, il Priore di Delegazione ha celebrato la Santa Messa, cui hanno partecipato oltre settanta insigniti e numerosi simpatizzanti, alla quale è seguita una colazione benefica presso Palazzo Cusani, il cui ricavato è stato devoluto alle opere benefiche e ai progetti educativi della Delegazione.

S.A.R. si è lungamente intrattenuto tra le gremitissime sale del Circolo, festeggiato dai presenti con calore e affetto.La giornata milanese del Principe di Piemonte e di Venezia si è conclusa con una visita privata al Duomo di Milano: dopo essere stato accolto all’interno della Cripta della Cattedrale dal saluto dell’Arciprete Rev. mo Mons. Gianantonio Borgonovo, S.A.R., sempre accompagnato nel suo soggiorno milanese dal Delegato per la Lombardia Gr. Uff. OSSML Alberto Di Maria, è salito alle Terrazze, dalle quali ha potuto ammirare la città alla luce del tramonto, rinnovando un itinerario già percorso dai Suoi Augusti Avi, tra cui S.M. la Regina Margherita.

All’interno del Duomo, S.A.R. ha potuto ammirare uno dei Quadroni, esposti fino a Gennaio, che raffigura l’incontro tra San Carlo Borromeo e il Duca Emanuele Filiberto di Savoia, dove il Principe Sabaudo è raffigurato con le insegne dell’Ordine Supremo della Santissima Annunziata.

19 Dicembre 2021 – Precetto di Natale, inaugurazione della sede della Delegazione e colazione benefica a favore della missione in Madagascar delle Suore di San Giuseppe

Dopo la visita milanese, Domenica 19 Dicembre 2021, S.A.R. il Principe Emanuele Filiberto si è recato in Valle d’Aosta per incontrare le Dame e i Cavalieri della Delegazione in occasione dell’inaugurazione della nuova sede degli Ordini Dinastici Sabaudi.

La giornata ha visto l’arrivo di S.A.R. a Aosta, alle ore 10.45 circa, presso la piazza antistante la chiesa della Collegiata dei Santi Pietro e Orso.

Oltre alle Dame e ai Cavalieri della Valle d’Aosta, S.A.R. è stato accolto al Suo arrivo da S.E.R. Mons. Franco Lovignana Vescovo di Aosta, il Priore Uff. OSSML Don Aldo Armellin, il Sindaco della città Dott. Gianni Nuti, il Presidente del Consiglio cittadino Dott. Luca Tonino e altre autorità locali, insieme a tanta gente che ha voluto partecipare all’omaggio reso al Principe.

Dopo l’inaugurazione e gli inni, tra cui Montagnes Valdotaines, particolarmente caro a S.M. la Regina Maria José,, eseguiti dalla Banda Municipale di Aosta, il Vescovo ha celebrato una Messa solenne al termine della quale la stessa banda ha eseguito l’Inno Sardo Nazionale  cantato dalla soprano Larissa Yudina.

Dopo la Santa Messa, circa 80 persone si sono ritrovate per una colazione di beneficenza presso il Grand Hotel Billia di Saint Vincent, dove la Filarmonica di Chatillon, la più antica della regione, ha eseguito la Marcia Reale all’ingresso in sala del Principe di Piemonte e di Venezia.

Durante la colazione è stata consegnata a S.A.R. una tesi sul contributo dato dalla Famiglia Reale al turismo in Valle d’Aosta dalla metà dell’Ottocento al 1946; l’opera è stata consegnata direttamente dall’autrice Dott. ssa Caterina Pizzato.

È quindi seguito il sorteggio della lotteria con opere di Arianna Di Romano, Oliviero Toscani e Andrea Leonardi e l’asta di beneficienza con la battitura di opere offerte da artisti valdostani quali Salvatore Cazzato, Luciano Regazzoni, Lucia Vallesi, Franco Balan (opera donata dal figlio) e Francois Cerise (opera donata da una benefattrice).

La raccolta benefica era finalizzata alla ristrutturazione di una scuola in Madagascar gestita dalle Suore di San Giuseppe di Aosta. 

Vedi il servizio della RAI – TGR Valle d’Aosta

condividi

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su email
Condividi su whatsapp