Skip to content

“SAVOIA AL FEMMINILE”

Regine e Principesse, Religiose e Beate dalle origini della Dinastia al XX secolo.

Sabato 22 ottobre u.s., presso la Sala del Parlamento Italiano, Museo Nazionale del Risorgimento, Palazzo Carignano, Torino ha avuto luogo la prima presentazione del volume “SAVOIA al femminile, redatto dalla Dama dott.ssa Vittoria Aicardi.

Regine e Principesse, Religiose e Beate dalle origini della Dinastia al XX”, che gode della prefazione di S.A.R. il Principe Vittorio Emanuele di Savoia. L’evento è stato organizzato dall’Associazione Musicale “Antonio Vivaldi” Culturale con il sostegno del Consiglio regionale del Piemonte, con il Patrocinio di Regione Piemonte  e del Gruppo Savoia Delegazione di Piemonte-Liguria ed in collaborazione con Musicorner Management Artistico, l’Istituto Nazionale per la Guardia d’Onore alle Reali Tombe del Pantheon ed il Museo Nazionale del Risorgimento di Torino. Presente all’evento SAR il Principe Emanuele Filiberto di Savoia; hanno partecipato alla presentazione in veste di relatori, oltre all’autrice, il Cap. di Vascello Dr. Ugo D’Atri, Presidente dell’Istituto Nazionale per la Guardia d’Onore alle Reali Tombe del Pantheon, Cav. Uff. M° Roberto Allegro, Ispettore per gli Studi Risorgimentali dell’Istituto Nazionale per la Guardia d’Onore alle Reali Tombe del Pantheon ed il Cav. Carlo Aguzzi.

La prima copia del volume è stata donata  a SAR il Principe Emanuele Filiberto di Savoia il 9 ottobre u.s. presso l’Abbazia di San Maurizio d’Agauno al termine della Messa in occasione del Capitolo Generale degli Ordini Dinastici della Real Casa di Savoia.

Breve sintesi del libro:

Da Adelaide di Susa (1016-1091), artefice storicamente dell’avvento della Dinastia sabauda, ad Elena di Montenegro, l’ultima Regina d’Italia, il volume ripercorre la vita di numerosissime (e talvolta poco note) “Donne di Casa Savoia”. Regine e principesse, religiose e Beate, madri, mogli e figlie di importanti Sovrani vengono presentate, in rigoroso ordine cronologico, con agili e completi profili biografici di facile lettura. Di molte di esse, uscite forse per la prima volta da un anonimato ultrasecolare, le note biografiche sono state ricostruite a fatica facendo riferimento esclusivamente a documenti ed a fonti dell’epoca ed indagando in diversi archivi storici di castelli e palazzi, santuari ed abbazie in Italia ed in Europa. Una corposa ed alquanto dettagliata antologia di straordinarie figure femminili sabaude che abbraccia nove secoli di vicende ed avvenimenti del vecchio continente e che contribuisce a comprendere in modo completo ed esaustivo la storia ultramillenaria della Dinastia più antica e longeva d’Europa.

Il volume si conclude con alcune pagine dedicate all’ultima Regina d’Italia, Maria Josè, ed alle principesse che, oggi, portano avanti il nome di Casa Savoia.

Per informazioni sull’acquisto scrivere a musicorner@alice.it

condividi

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su email
Condividi su whatsapp